top of page

Cum grano salis

Immagine del redattore: Michele LauriolaMichele Lauriola

Tradotta letteralmente in italiano: «con un granello di sale».

Plinio il Vecchio alludeva al senso della misura, della moderazione e della ponderatezza. La giusta dose di sale è quella che condisce in maniera ottimale il pane rendendolo saporito al punto giusto.

Eccedere non è mai bene...esiste una «misura nelle cose».

Il «sale» veniva usato spesso anche come metafora per valutare il carattere di una persona: occorreva mangiarne quintali!

La cronaca dei giorni appena passati, dopo un San Valentino ricco di eventi e di persone che hanno sfidato la pioggia come da tradizione, non offre nuovi spunti di riflessione.

E’ tutta «roba vecchia».

E’ vecchia la questione dei trasporti pubblici dopo essere arrivati in stazione a Termoli o a Foggia, è ancor più vecchia la lunga ed estenuante lista d’attesa per una qualsiasi prestazione specialistica o esame diagnostico.

E’ oltremodo vecchio e stantìo il «dramma» legato al diritto alla salute.

«Sul Gargano possiamo anche morire ma con aria buona, cibo genuino e un mare da favola» mi diceva un saggio e arzillo amico ormai in pensione.

La Regione Puglia è intenzionata seriamente a risolvere il problema della mancanza di medici? Lo scopriremo nei prossimi mesi.

Noi siamo pronti ad applaudire, in fondo sono pochi anni che aspettiamo(!)

Oggi sembra di stare in guerra e allora penso sia opportuno chiedere l’intervento dell’esercito, quello con gli ospedali da campo, con infermieri e medici bravi.

Provate anche con la telemedicina in ogni punto di primo soccorso, qualcuno magari lo salvate. Insomma fate qualcosa, per carità!

Se i medici mancano i lupi abbondano.

L’allarme della Coldiretti Puglia è un monito a cui prestare attenzione.

Pensavamo che il problema fosse «circoscritto» alla massiccia presenza di cinghiali, con l’aumento degli incidenti stradali sulla strada a scorrimento veloce e qualche danno agli agricoltori. Purtroppo non è così.

Spero nell’idea-progetto della «Città Gargano», con il sindaco di Rodi Carmine d’Anelli, capofila dell’iniziativa, che potrebbe unire le forze in una ipotesi di lotta comune.

Intanto sul Gargano anche i terremoti non fanno mancare la loro «vicinanza».



Per leggere il giornale clicca sul pdf



Comentários


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page