La neonata associazione culturale «SerendipitA 3L» muove i primi passi sulla propria terra d’origine. L’obiettivo è promuovere e valorizzare il patrimonio culturale materiale ed immateriale, preziosa risorsa per lo sviluppo sostenibile della comunità garganica. Singolare iniziativa a tinte rosa, dove la A finale di SerendipitA e le 3 L rappresentano le iniziali dei nomi delle donne che hanno voluto intraprendere questa avventura, legate da una bella amicizia e accomunate dall'amore per il territorio e per la cultura: Lucrezia D'Errico: presidentessa; Lucrezia Cilenti: Vice-presidentessa; Libera Falco: Segretaria; Arianna Zingarelli: Tesoriera. Come nasce quest’idea tutta al femminile? «Da un incontro fortunato, commenta la presidentessa, la serendipità, ovvero dalla condivisione di intenti e di visioni con uno straordinario “melting pot” di donne: garganiche, maceratesi e spagnole. Nasce dunque la voglia di stare insieme per trasmettere le nostre emozioni, partendo dai libri, dall'editoria, dal meraviglioso Gargano, da storie vissute ed immaginate, oltre da una forte connessione intellettiva. Avete già iniziato la vostra «scommessa?» «Ci si incontra ormai da tempo per raccontare di come è nata l'ostricoltura nel lago di Varano, del granchio blu, delle ninfe garganiche, della forza della storia e delle donne della nostra terra. Ma è solo l’inizio. Numerosi progetti realizzati e intrapresi, la passeggiata patrimoniale con Vittorio Sgarbi che, dopo aver letto il libro “Gargano negli occhi” di Lucia Tancredi con la post-fazione di Antonio Motta, ha voluto apprezzare di persona il lago di Varano, sul percorso del pastore delle ostriche San Michele, il santuario “Madonna della Libera” per analizzare la tela posta sull'altare a Rodi Garganico e la chiesa matrice di Sant'Elia a Peschici per ammirare la Bahaus garganica rappresentata dalle tele della Via Crucis di Alfredo Bortoluzzi e la statua lignea della Madonna con bambino dell'abbazia di Kàlena». Ottime iniziative, ma cosa avete in mente, voi donne garganiche? Arriveranno rinforzi? «La Serendipità è ciò che non ti aspetti, un colpo di fortuna, ma succede e produce felicità per tutti gli elementi coinvolti: le donne presenti e quelle che aderiranno al progetto in futuro. Non siamo solo in quattro! Pensiamo al territorio intero e al nostro progetto, la valorizzazione culturale del nostro amato Gargano con la creazione della CITTA' GARGANO, Comunità Patrimoniale». Progetti e speranze: non sarà il solito tentativo in una terra difficile come la Montagna del Sole? «Non credo, conclude Lucrezia D’Errico, abbiamo già avviato un importante progetto di recupero e riutilizzo degli scarti dell'ostricoltura, trasformando un rifiuto in un oggetto d'arte, che insieme alla valorizzazione delle attività produttive della laguna di Varano, sarà raccontato in una puntata di Linea Verde il prossimo 6 marzo 2022. Sono in cantiere molteplici percorsi narrativi che coinvolgeranno numerose Associazioni ed Istituzioni locali, sempre nell'ottica della visione unica e di realtà valoriale della Città Gargano. Riusciremo, riusciremo...»


Comments