Da anni ormai vediamo e leggiamo della partecipazione del Gargano alle principali fiere di settore turistico, da Milano a Bari passando per eventi internazionali. Ma quali sono i risultati che portiamo a c a s a ?
H a s e n s o a n c o r a partecipare alle fiere di settore?
Le domande sono tante, le risposte da dare altrettante. Le fiere turistiche sono appuntamenti a n n u a l i c h e i n t e r e s s a n o principalmente gli operatori e gli Enti pubblici, ne esistono di diversi tipi, format, grandezza. Sicuramente la partecipazione ad alcuni (non tutti) di questi eventi è importante, forse più eventi di tipo B2B (business e incontri tra aziende). Le fiere principali sono a pagamento, ecco perché scegliere bene questi eventi è importante per l’investimento che un’azienda (o Ente) fa.
Eventi italiani come BIT di Milano o il TTG sono appuntamenti diversi con offerte diverse, così come scegliere tra eventi internazionali come il FITUR di Madrid, WTM di Londra o ITB Berlino.
Eventi diversi che vanno s c e l t i c o n c u r a e s t r a t e g i a commerciale.
Essere presenti è importante ma bisogna scegliere con cura.
Un'altra domanda che ci chiediamo da tempo: ma cosa propone il Gargano a queste fiere? Negli ultimi a n n i a b b i a m o v i s t o u n a partecipazione massiccia di Enti pubblici, a volte in maniera a u t o n o m a , a v o l t e s o t t o i l coordinamento di Pugliapromozione.
Il succo del discorso però non cambia: cosa proponiamo? Leggendo i programmi delle varie conferenze stampa di presentazione, ci accorgiamo che i temi sono quasi sempre gli stessi: il mare bello, la La partecipazione del Gargano alle fiere turistiche, tra opportunità e occasioni mancate Foresta Umbra, la religione, il cibo, eventi quando ci sono. Argomenti importanti, per carità. Ma oggi la verità è che non basta più parlare in maniera autocelebrativa, ma proporre contenuti di un’offerta diversa e più allettante per un mercato in continuo movimento. Esempio. Il turismo straniero ha superato il 40% degli arrivi a livello regionale. Bene, quanti eventi internazionali avremo sul Gargano nel 2025? Pochi, forse. RedBull Cliff Diving a Polignano, Locus festival in Valle d’Itria, Notte della Taranta (itinerante con oltre 40 tappe in provincia di Lecce).
Tu t t i eve n t i d i r i c h i a m o internazionale che spostano migliaia di persone. Il discorso si potrebbe allargare su altri temi poco trattati e p r o p o s t i:
i C a m m i n i , l’enogastronomia, il turismo dei laghi, l’archeologia, bike e tante altre nicchie di mercato importanti ma che necessitano d i p i ù s u p p o r t o e organizzazione. Ne parliamo da tempo ma manca sempre qualcosa di strutturato, salvo piccole eccezioni. Riassumendo: bene quindi la presenza di Enti e operatori in fiere di settore ma che sia fatta con criterio e con contenuti di qualità, soprattutto attraenti per il mercato (il mare va bene, ma poi cosa offriamo di diverso dagli altri territori e come lo vendiamo?). Riflessione a margine. Dati Osservatorio regione Puglia: se il 2024 ha sancito il terzo posto regionale della provincia di Foggia per numero di arrivi e presenze turistiche, allora qualche riflessione dovremmo farla seriamente.
Quello che proponiamo ha portato i risultati sperati? Forse no. E’ il momento di rivedere l’offerta turistica del Gargano e, in questo, si spera soprattutto negli operatori e nelle prossime DMO regionali di prossima costituzione. Il turismo corre, si evolve velocemente, o lo capiamo o saremo sempre più fuori mercato come area turistica.
Michele Falco

Detecting impurities with precision is crucial for ensuring product quality, safety, and regulatory compliance. At ISSPLLAB,Impurity Testing we provide trusted impurity testing services to help businesses identify and eliminate hidden contaminants in pharmaceuticals, food, chemicals, Impurity Testing and industrial products. Our advanced analytical techniques and state-of-the-art laboratory equipment allow us to detect even trace levels of impurities that may compromise product integrity or pose health risks.