top of page

Peschici: Patto associativo “Città Gargano “– Adesione ed approvazione Accordo Quadro di Collaborazione tra Comuni.

Patto associativo “Città Gargano “– Adesione ed approvazione Accordo Quadro di

Collaborazione tra Comuni.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che tra il Comune di Peschici ed i Comuni di Rodi Garganico, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Mattinata, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Apricena, Rignano Garganico e Serracapriola, è condivisa l’idea di avviare un’azione sinergicamente comune per promuovere l’area vasta del Promontorio del Gargano, volendo le stesse amministrazioni locali valorizzare con azioni mirate il patrimoniostorico, religioso,

culturale, paesaggistico e ambientale di cui godono i rispettivi territori.

CONSIDERATO che la Regione Puglia, in applicazione della legge regionale n.1 dell’11 febbraio 2002, come modificata dalla legge regionale n.51/2021, nell'ambito delle proprie funzioni di programmazione, riconosce i sistemi turistici locali promossi dagli enti locali o da soggetti privati, singoli o associati, al fine di favorire l'integrazione armonica e compatibile tra le politiche del turismo, quelle del Governo per il territorio e quelle dello sviluppo economico.

EVIDENZIATO CHE:

a) l’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e che per tali accordi si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste dall’art.11, commi 2 e 3, della medesima legge;

b) il decreto legislativo 267/2000 (TUEL) promuove la gestione associata delle funzioni comunali per garantire efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa.

DATO ATTO che i Comuni operano al fine di conseguire il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i cittadini all'organizzazione politica, economica, sociale e culturale; essi rappresentano le rispettive comunità locali, ne curano gli interessi, ne promuovono lo sviluppo sociale, culturale, economico e turistico.

RILEVATO CHE i Comuni, nell’ambito delle rispettive finalità statutarie, possono sperimentare e sviluppare competenze condivise e avviare percorsi collaborativi per iniziative, programmi e progetti comuni ed integrati di promozione turistica, valorizzazione e fruibilità di attività e beni culturali ed ambientali, nel rispetto delle procedure previste dalla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale.

VISTO lo schema di Patto Associativo elaborato d’intesa con tutti i Comuni partecipanti, in forza del quale, previa definizione di una propria Governance del Patto, gli enti sottoscrittori, senza rinunciare alla propria autonomia ed identità istituzionale, si impegnano a collaborare tra loro per il raggiungimento di finalità pubbliche o di pubblico interesse nel campo turistico, economico e produttivo, nonché in quelli sociosanitario, servizi generali, energetico, sicurezza e legalità, progettualità intercomunale, specificatamente declamati per materia.

VISTO il decreto legislativo 267/2000 (TUEL).

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241.

VISTO il parere favorevole espresso dal Responsabile del III Settore Affari Generali-Servizi demografici, ai sensi dell’art.49 del d.lgs. 267/2000, sotto il profilo della regolarità tecnica

UDITA la relazione del Sindaco: tra il Comune di Peschici ed i Comuni di Rodi Garganico, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Mattinata, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Apricena, Rignano Garganico e Serracapriola, è condivisa l’idea di avviare un’azione sinergicamente comune per promuovere l’area vasta del Promontorio del Gargano, volendo le stesse amministrazioni locali valorizzare con azioni mirate il patrimonio storico, religioso, culturale, paesaggistico e ambientale di cui godono i rispettivi territori e,

pertanto, è stato predisposto uno schema di Patto Associativo elaborato d’intesa con tutti i Comuni partecipanti, in forza del quale, previa definizione di una propria Governance del Patto, gli enti sottoscrittori, senza rinunciare alla propria autonomia ed identità istituzionale, si impegnano a collaborare tra loro per il raggiungimento di finalità pubbliche o di pubblico interesse nel campo turistico, economico e produttivo, nonché in quelli socio-sanitario, servizi generali, energetico, sicurezza e legalità, progettualità intercomunale, specificatamente declamati per materi. Ci apprestiamo oggi ad approvare questo accordo quadro di collaborazione tra comuni.


Con voti: favorevoli: 9, contrari: /: astenuti:/ espressi dagli 8 consiglieri votanti, su 9 consiglieri presenti (il consigliere Tavaglione Francesco non partecipa al voto), e dal Sindaco, giusta proclamazione del Presidente del Consiglio comunale (consigliere Tavaglione Francesco: sono d’accordo sul principio di unire i comuni del Gargano per trovare strategie comuni per la valorizzazione del territorio ma lamento il mancato coinvolgimento della comunità Gargano che forse andava coinvolta in maniera più diretta, meritava la partecipazione per esprimere eventuali diversità di vedute e ricercare soluzioni adeguate. Intatti il patto dice nella parte della premessa i comuni operano effettiva partecipazione di tutti i cittadini. Tutti i sindaci hanno sottoscritto?

Sindaco: tutti consigliere Tavaglione Francesco: mancano 2 (Isole Tremiti e Vieste). Il coinvolgimento della comunità garganica sarebbe stata quantomeno opportuno. All’art. 2 si parla della costituzione di uno o più uffici comuni. Dove vengono allocati questi uffici?

Sindaco: nel comune capofila che nel biennio assume la presidenza. Dove sono il presidente ed i 2 vicepresidenti

consigliere Tavaglione Francesco: Art. 3 campo turistico, economico e produttivo

Sindaco: qualsiasi azione si rifarà al piano strategico regionale

consigliere Tavaglione Francesco: mi fa piacere che al turismo è stato dedicato ampio spazio. In questa sala consiliare in passato si è tenuta la riunione per il proseguimento della superstrada e alcuni comuni hanno votato contro

Sindaco: se non ricordo male o mi sbaglio il Comune di Vico all’epoca

consigliere Tavaglione Francesco: servizi sociali spero che non si vada in contrasto con le delibere del coordinamento istituzionale. Trasporti pubblici mi auguro che l’anello si chiuda

Sindaco: il patto associativo è nato anche per dare forza e sostegno ai progetti per la realizzazione del tratto Vieste Mattinatella che trova delle forti opposizioni nel mondo ambientastilista e per vincoli preordinati superabilissimi considerata la valenza infrastrutturale dell’opera necessaria per tutto il Gargano

consigliere Tavaglione Francesco: campo della sicurezza e della legalità. Abbiano aderito al Giudice di pace.

Il Comune di Peschici era stato individuato come sede dell’ufficio di prossimità. Successivamente riaprirono i termini i comuni presentarono istanza, in maniera adeguata ho rinuciato a che a Peschici fosse sede dell’ufficio di prossimità. Sono 3 anni che l’ufficio di prossimità doveva essere aperto. Il Gargano è stato dimenticato non da Dio ma dagli uomini. Mi auguro che il nuovo organismo funzioni

Presidente del Consiglio comunale: dobbiamo rispettare i tempi, passiamo alla votazione dell’accapo ad oggetto “Patto associativo “Città Gargano “– Adesione ed approvazione Accordo Quadro di Collaborazione tra Comuni”

consigliere Tavaglione Francesco: io devo presentare degli emendamenti

Presidente del Consiglio comunale: il tempo per la discussione è trascorso, dobbiamo passare alla votazione

consigliere Tavaglione Francesco: voglio che venga messo a verbale che il consigliere Tavaglione alla richiesta di presentare degli emendamenti riceve la risposta del Presidente che è trascorso il tempo consentito. Dopodichè se il Consiglio rimane su questa posizione non posso fare altro che abbandonare l’aula perché vengono meno le condizioni di democrazia e i diritti dei consiglieri vengono usurpati. Di ciò verrà reso edotto il Prefetto.

Sindaco: ti abbiamo fatto parlare per un’ ora rispettando tutti i principi di democrazia e discutendo in maniera garbata senza che tu formulassi una proposta migliorativa

Presidente del consiglio comunale: il rispetto dei tempi è rispetto delle persone

DELIBERA

Di aderire al Patto associativo “Città Gargano “ insieme ai Comuni di Rodi Garganico, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Mattinata, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Apricena, Rignano Garganico e Serracapriola,

salvo altri che potranno successivamente aderirvi, per la promozione dell’area vasta del Promontorio del Gargano con azioni mirate a valorizzare il patrimoniostorico, religioso, culturale, paesaggistico e ambientale di cui godono i rispettivi territori

Di approvare l’allegato schema di Accordo Quadro di Collaborazione, così contestualmente autorizzando il Sindaco ad intervenire per la relativa sottoscrizione in rappresentanza degli interessi di questo Comune ed in esecuzione di questo atto senza necessità di ulteriori formalità amministrative

Di darsi atto che l’adesione al Patto non comporta oneri diretti ed immediati a carico del bilancio comunale, dal momento che i costi per le attività dell’Associazione potranno essere ripartiti proporzionalmente tra i Comuni sottoscrittori solo sulla base di specifici criteri approvati dall’Assemblea dei Sindaci e che per la relativa copertura sarà preferibilmente incentivata la ricerca di finanziamenti tramite la partecipazione a

bandi e sponsorizzazioni da parte di privati

Di trasmettere la presente deliberazione ai Comuni facenti parte del Patto associativo

SUCCESSIVAMENTE

Con voti: favorevoli: 9, contrari: /: astenuti:/ espressi dagli 8 consiglieri votanti, su 9 consiglieri presenti (il consigliere Tavaglione Francesco non partecipa al voto), e dal Sindaco, giusta proclamazione del Presidente del Consiglio comunale

Di dichiarare, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. n. 267/2000 e ss. mm. ed ii., la presente deliberazione immediatamente esecutiva, vista l’urgenza di provvedere.



1件のコメント


Più Comuni assieme possono migliorare la Vita delle persone, soprattutto aiutarle ad avere una buona salute, una accettabile economia famigliare, concordare zero tasse ai pensionati, abbellire e mettere in sicurezza strade e case, aumentare la sicurezza per vivere sereni, aiutare le persone con disabilità, favorire attività sportive au giovani, aiutare a cercare e trovare lavoro a chi non ne ha ….

Sarebbe già un bel risultato…

Ma… tutto questo si è in grado di fare ??

Ad Maiora Gargano

いいね!
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page