top of page

Salviamo il diritto alla salute: un appello e alcune proposte

"SANITÀ TERRITORIALE: LA LEGISLAZIONE DIFFERENZIATA DEI PICCOLI COMUNI PER SALVARE IL DIRITTO ALLA SALUTE"

Una sanità pubblica territoriale che sia realmente vicina ai cittadini. Questo è l'obiettivo cardine del progetto di "Legislazione Differenziata" promosso dal Coordinamento Nazionale Piccoli Comuni, che mette al centro il diritto costituzionale alla salute come priorità assoluta per le comunità delle aree interne, dalla dorsale appenninica alle Alpi.

Virgilio Caivano, Portavoce dei Piccoli Comuni Italiani, lancia un appello deciso nel suo tour nazionale che partirà il prossimo 3 gennaio da Faeto, nel cuore dei Monti Dauni pugliesi:"La sanità pubblica italiana era un modello per il mondo intero. Oggi, nei nostri piccoli comuni, è ridotta al lumicino, vittima di un'arretratezza burocratica e digitale senza precedenti. È tempo di agire con coraggio e visione!"

Caivano punta il dito contro un sistema che sta crollando sotto il peso di inefficienze e mancate riforme:

  • Il medico di famiglia, figura cardine della sanità territoriale, è ridotto a un burocrate sommerso da pratiche digitali inutilizzabili: "Compilano cartelle cliniche informatiche che gli ospedali non possono leggere perché i software non dialogano tra loro. Un'assurdità nell'era del 5G!".

  • Mancanza di strumenti e formazione: i medici di famiglia sono spesso lasciati soli, costretti a comprare personalmente strumenti essenziali come elettrocardiografi e a finanziarsi i corsi di formazione necessari per garantire una diagnosi tempestiva.

  • Pressioni sindacali e politiche: Caivano denuncia un sistema che vincola i medici e ne limita il potenziale, chiedendo di liberarli da "capestri burocratici" che ne compromettono l'efficacia sul campo.

LA PROPOSTA: MEDICO E INFERMIERE NEL CUORE DEI COMUNI

Per contrastare il declino, il Coordinamento Piccoli Comuni propone un modello innovativo di sanità territoriale:

  • Medico di base e infermiere obbligatoriamente residenti nel comune, operativi nelle strutture comunali per un contatto diretto e continuo con i cittadini.

  • Collaborazione stretta con il Sindaco per garantire il benessere della comunità attraverso interventi tempestivi e mirati.

"Occorre ripensare la governance della sanità nelle aree interne, restituendo centralità ai piccoli comuni e alle loro necessità", insiste Caivano. La "Legislazione Differenziata" rappresenta una chance unica per ridisegnare il sistema sanitario locale, trasformando una crisi in opportunità per costruire un modello virtuoso che valorizzi le autonomie territoriali.

"SALUTE E FUTURO: LA SFIDA DEI PICCOLI COMUNI"

Il Coordinamento Piccoli Comuni lancia un appello alle istituzioni nazionali e regionali:"Non c'è sviluppo senza sanità. Garantire il diritto alla salute nelle aree interne significa preservare la democrazia e costruire un'Italia più equa e solidale. È ora di passare dalle parole ai fatti."

Per informazioni:Coordinamento Nazionale Piccoli ComuniTel: +39 329 870 7562



Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Nel rispetto della Legge n. 103/2012: il Blog Fuoriporta.info è realizzato unicamente su supporto informatico e diffuso unicamente per via telematica ovvero on line. Tutti i diritti riservati - Riproduzione vietata - Consultabile gratuitamente - Le collaborazioni sono sempre gratuite -  - La responsabilità degli articoli (“post”) e dei video, è dei rispettivi autori, che ne rispondono interamente e legalmente. L’autore di ogni post è dichiarato sotto il titolo dell’articolo.

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie e inoltrarle alla Redazione. - P. Iva: 02138510710 

bottom of page